sabato 19 luglio 2008
Italian style - China Made
La rivista "Family Office" (Editrice LE FONTI Milano) pubblica l'articolo integrale di Leonello Bosco "ITALIAN STYLE - CHINA MADE".
Per scaricare il documento cliccare QUI
Formarsi in Cina per lavorare in Cina
Presentiamo una interessante iniziativa formativa per giovani neo laureati in lingua cinese o per personale italiano gia' impiegato in Cina
http://www.chinabusinesseducation.com
Dall'esperienza, e dagli incontri con moltissimi giovani neo laureati in Cina emerge pero' una situazione piuttosto difficile. Se da un lato la conoscenza della lingua Cinese rappresenta un forte elemento competitivo, la maggior parte dei giovani neo-laureati non dispone di un set di strumenti operativi minimi necessari per avviare una carriera lavorativa all'interno di un'azienda italiana o europea in Cina.
Si e' spesso costretti quindi a cominciare da zero, imparando i rudimenti di uno dei tanti mestieri richiesti dalle imprese delocalizzate, con conseguente frustrazione professionale e lungo investimento di tempo.
Per questa stessa ragione il Corso si svolge in Cina, e specificamente a Shenzhen, il cuore produttivo cinese, permettendo di respirare direttamente il clima del Paese, avendo come docenti sia professori universitari che consulenti italiani e cinesi che da anni agiscono a stretto contatto con le imprese italiane.
Non si tratta quandi solo un un Corso di stile accademico o teorico, ma di una vera immersione nell'economia cinese vista con gli occhi e le esigenze delle imprese italiane. E' il completamento di un percorso formativo ed un arricchimento di skills professionali "ready to use"
Ho dato un'occhiata al Corso e penso che sia molto interessante e una bellissima opportunita' (Elena Beaupain, Vicenza -Shenzhen)
Devo dire che sarebbe veramente interessantissimo quello che proponi. Io che ho studiato all'Universita' di Pechino dico sempre che 3 mesi in Cina sono stati uguali a 3 anni universitari...non sapevo niente di tutto cio' che riguarda il business, e penso che un Corso come questo, mirato a tutti questi aspetti sia ottimo. (Eleonora Ciotti, Roma - Shenzhen)
venerdì 18 luglio 2008
Errori piu' comuni negli investimenti italiani in Cina
1. Struttura organizzativa
L'errore piu' comune e' quello di non strutturare l'organizzazione cinese nello stesso modo in cui si organizzerebbe una qualsiasi impresa in Italia. Struttura organizzativa, controllo di gestione, gestione delle risorse umane, sono spesso trascurate nello start up di una organizzazione cinese. Non se ne comprende la ragione. La difficolta' di controllo di una struttura delocalizzata e distante, dovrebbe favorire una maggiore attenzione al controllo.
1. Fidarsi dei cinesi
Premesso che nell'esperienza quotidiana incontro personale cinese di primissimo livello, spesso gli imprenditori italiani si affidano quasi ciecamente a partner cinesi di cui sanno pochissimo, sull'onda dell'entusiasmo per l'iniziativa. I risultati possono essere pesanti.
Le imprese italiane tendono a non spostare personale italiano, se non personale tecnico, ma anche in questo caso si creano grosse difficolta' nelle relazioni con fornitori e clienti. Il personale italiano ha ovviamente le competenze tecniche per gestire il prodotto, molte meno competenze nella gestione delle relazioni con fornitori e clienti. In Cina la capacita' relazionale e' fondamentale.
Raramente viene spostato personale manageriale capace di garantire uno start up efficiente e trasferire al personale cinese le competenze necessarie per la gestione
3. Risparmi finti - costi veri
Questo elemento e' molto forte nella prassi di avvio di una Societa' in Cina. Nasce spesso da una certa "presunzione" di poter agire in Cina sulla scorta delle proprie esperienze, considerandole sufficienti ad affrontare le sfide cinesi. Non e' cosi'. Dopo un po' tutti diventano consapevoli che la Cina e' un mondo diverso. Questa tardiva conspevolezza puo' costare cara. Un altro elemento legati ai finti risparmi e' la scarsa propensione all'investimento che, combinandosi con la scarsa conoscenza del Paese, fanno diventare costi veri quelli che sembrano risparmi. Vediamone alcuni:
- Affidarsi ad un economico studio legale e amministrativo cinese, anziche' ad una struttura internazionale (normalmente piu' costosa) per il set up societario e per la contabilita'. Normalmente lo studio cinese viene indicato dal partner o dal contatto locale. Risultato: scarso controllo sul set up della Societa', con situazioni nascoste o non verificate che daranno effetti gravi nel tempo, scarso controllo contabile, problematiche fiscali anche importanti, difficolta' ad integrare i dati contabili in un eventuale bilancio consolidato. Nel caso poi di un conflitto tra i partner, potete stare certi che lo studio cinese stara' sempre "dalla parte del cinese", per ragioni di cultura e di relazioni che chiunque conosca la Cina capisce perfettamente.
- Selezionare il personale sulla base di indicazioni, suggerimenti, raccomandazioni del partner locale o del contatto locale. La verifica delle competenze e' molto scarsa, si creano delle "alleanze" all'interno dello staff che possono provocare gravi ripercussioni in termini organizzativi, con reciproche coperture. La selezione del personale da parte dei professionisti e' piu' costosa, ma garantisce un tasso di errore molto inferiore. Liberarsi del personale "legato a doppio filo con il partner" risulta quasi sempre una strada impraticabile. Le soluzioni sono sempre costose.
- Scelta del partner con cui avviare le operazioni. Anche in questo caso c'e' molta "occasionalita'". Spesso il partner e' una conoscenza superficiale o quasi. Al partner cinese viene talvolta talvolta affidata la completa gestione della Societa'. Il controllo e' molto scarso. Gli effetti talvolta disastrosi, in termini economici ma anche di responsabilita' legale (fisco e diritto del lavoro in particolare)
- Avviare una iniziativa sulla base di pochi dati parziali. Abbiamo visto casi di imprese "gasate" dal mercato, sulla base di un'esperienza di alcuni giorni o alcune settimane in Cina. Qualche spettacolarita', in cui i cinesi sono abilissimi, e' sufficiente a convincere l'Impresa che la Cina e' il suo futuro. Raramente si procede ad una analisi approfondita del mercato, a svelarne i dettagli, a fare delle verifiche di tipo strategico ed economico sul Paese. Quando l' "affare" e' avviato, ed escono i bubboni, l' Azienda e' sostanzialmente costretta a fare fronte alle inaspettate situazioni che quasi sempre hanno gravi riflessi economici. I partner cinesi "improvvisati" appaiono molto piu' economici di uno studio approfondito del mercato. I costi successivi sono talvolta molo piu' pesanti. Quando si e' costretti ad intervenire per rimettere in sesto la situazione, non si bada a spese.
Quando le imprese hanno forte esperienza nel proprio campo, tendono semplicemente a replicare il modello di business che conoscono. Questa facilita di molto le cose, ma quasi sempre il modello utilizzato non si adatta alle specificita' del mercato. Ripristinare la situazione e' sempre costoso e "time consuming"
sabato 12 luglio 2008
Donne cinesi al top
Che le giovani donne cinesi rappresentino un punto di forza dello sviluppo economico, e' un dato noto a chi frequenta la Cina con un minimo di assiduita'.
La lista di 25 donne managerm al top, pubblicata da DANWEI http://www.danwei.org/business/25_chinese_business_women_to_w.php) e' un esempio significativo. La riportiamo per informazione. Come vedrete, molte sono a capo di Aziende straniere. Una e' al vertice di un'azienda italiana.
1. Ma Xuezheng (马雪征): Managing director and partner of Texas Pacific Group (TPG), Non Executive Vice Chairman and Non executive director of Lenovo Group Ltd.
2. Zhou Kaixuan (周凯旋): Director of Li Ka-shing Foundation
3. Sun Yafang (孙亚芳): Chairwoman of the board of Huawei Technologies
4. Yang Mianmian (杨绵绵): President of Haier Group
5. Yu Shumin (于淑珉): President and chief executive officer of Hisense Group
6. Guo Kezun (郭可尊): Senior vice-chairman of AMD global and president of AMD China
7. Wang Xuehong (王雪红): Chairwoman of the board in VIA Technologies, Inc
8. Zhang Yin (张茵): Chairwoman of Jiu Long Paper
9. Sun Wei (孙玮): CEO of Morgan Stanley China
10. Ren Keying (任克英 or Margaret Ren): Chairwoman of Merrill Lynch & Co. Investment Banking China
11. Deng Mingzhu (董明珠): Chairwoman Zhuhai Gree Electrical Appliance Inc.
12. He Chaoqiong (何超琼 or Pansy Ho): Managing director Shun Tak Holdings
13. Chen Ningning (陈宁宁): Chairwoman of Pioneer Metals Group
14. Zhang Xin (张欣): Co-CEO of SOHO China
15. Yang Lan (杨澜): Co-founder and chairperson of Sun Media Investment Holdings
16. Ye Yuede: (叶约德 or Amy Yip) Chief Executive Officer of DBS Asset Management
17. Li Qianling: (李倩玲 or Bessie Lee) Chief Executive GroupM China
18. Ru Linqi: (汝林琪 or Tina Ju) Managing partner of KPCB China
19. Chen Xiuwen (陈秀玟): General manager of IBM China
20. Li Lizhen (黎丽珍): Senior vice president and president greater China of ACP-MGE
21. Li Yifei (李亦非): Chief representative of Viacom China
22. Pan Peicong (潘佩聪): President of China Tingyu Group
23. Zhang Tian'ai: (张天爱 or Flora Zeta) Fashion designer, founder and president of The House of Tian Art
24. Tan Xuejing (谈雪晶): President of Folli Follie China
25. Yang Minde (杨敏德): Chairwoman of Esquel Group
Cina prima potenza economica mondiale nel 2035
Secondo uno studio dell' Istituto americano Carnegie Endowment for International Peace, il cui testo integrale e' scaricabile a questo indirizzo
http://www.carnegieendowment.org/files/pb61_keidel_final.pdf
l'economia cinese diventera' la prima al mondo, superando gli USA, nel 2035.
Il dato non e' solo rilevante in se', ma appare ancora piu' importante se si esaminano le componenti di questa crescita, che confermano il successo delle linee guida del governo cinese rispetto allo sviluppo del Paese.
I dati rilevanti sono questi:
- Lo sviluppo economico non sara' piu' supportato solo dalle esportazioni, ma il vero boom sara' deerminato dai consumi interni
- Di conseguenza, il surplus commerciale (bestia nera cinese delle economie occidentali) sara' bilanciato a favore dei consumi interni (quindi anche dei prodotti importati)
L'autore dello studio, Albert Keidel, mette peraltro in evidenza che questo percorso, che dovrebbe portare l'economia cinese, nel 2050, al valore di 82 trilioni di $, contro i preventivati 44 degli USA, potrebbe essere frenata da fattori interni come la corruzione, le diseguaglianze sociali, la politica delle riforme ed il problema ambientale.
La riflessione rilevante che dovremmo fare, come italiani, e come esportatori, e' legata al forte incremento dei consumi interni. Dovremmo modificare il concetto di Cina come fabbrica del mondo con quello di Cina come mercato del mondo, ma questo richiede un approccio strategico alla Cina che appare ancora lontano nell'orizzonte delle Piccole e Medie Imprese.
L'Italia ha clamorosamente mancato l'aggancio con il boom produttivo cinese, a differenza dei propri competitors europei, ora rischia di mancare l'aggancio con il nuovo boom dei consumi interni, area nella quale le imprese italiane potrebbero imporsi con grande autorevolezza.